 |
DIREZIONE STRATEGICA
STRATEGIA Analizzare i possibili scenari futuri abituandosi a riconoscere in anticipo i segnali premonitori del cambiamento del contesto per avviare azioni precoci e coerenti: i risultati di oggi sono frutto della passata strategia, per il futuro che cambia dobbiamo fare scelte anche se scomode e difficili. POLITICHE DI MARKETING Comprendere i bisogni dei mercati che sono di natura sempre più complessa e fanno emergere un'economia interconnessa e convergente tra prodotti, servizi, clienti, fornitori e settori diversi. L'idea è di riuscire ad incrementare la percezione che il cliente ha del valore dell'intangibile.
POLITICA DI PRODUZIONE Le scelte su come produrre, come fare i propri servizi, devono essere coerenti con la strategia aziendale e, soprattutto, devono poterla realizzare anche dopo i cambiamenti di rotta senza ostacolarne l'adeguamento all'ambiente esterno. L'obiettivo è concepire sistemi capaci di evolvere rapidamente, almeno conservando i vantaggi competitivi
STRUMENTI E SOLUZIONI - Check up per la valutazione rapida ed efficiente della gestione - Valutazione di scenari strategici ed analisi SWOT - Aumento del valore percepito con il marketing di integrazione prodotto-servizio - Modelli e strategie di sviluppo dei prodotti servizi innovativi - Forme alternative di organizzazione del lavoro - Bilanciamento variabile tra produrre, acquistare, integrare - Sistemi innovativi di aggregazione per approvvigionamenti, forniture, acquisti.
|
 |
|
© Copyright 2010. Francesco Liguori. Tutti i diritti riservati
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
| La pianificazione strategica va intesa come"..Il continuo processo con cui prendere decisioni, giorno per giorno,, sistematicamente, decisioni imprenditoriali(implicanti assunzioni di rischio) con la maggiore conoscenza possibile delle loro conseguenze future"
DRUCKER
| |
|
|
 |
 |
|