 |
SISTEMI PRODUTTIVI
SISTEMI PRODUTTIVI APERTI Le scelte strategiche sui sistemi produttivi devono seguire l'ambiente esterno che non possono modificare, devono essere valide e durature da consentire lo sviluppo e l'innovazione nel tempo. PERFORMANCES La qualità, più che la quantità, dei dati disponibili consentono un controllo efficace e decisioni supportate dagli indicatori giusti. In tutti i contesti ci sono pochi parametri che hanno il pregio di essere efficaci e ben gestibili: bisogna saperli creare.
PROGETTI DI MIGLIORAMENTO I sistemi di miglioramento hanno analoghe necessità dei sistemi produttivi, devono evolvere continuamente, preservando le best practices. L'obiettivo è di non trasferire modelli precostituiti, più o meno nuovi ma attagliare i processi di miglioramento alle specificità del caso.
STRUMENTI E SOLUZIONI  - Analisi e dimensionamento di sistemi produttivi alternativi - Progetti di layout con obiettivi prioritari di versatilità/riconfigurabilità - Piani di revamping ed innovazione con rimozione dei colli di bottiglia - Sistemi di indicatori delle performances industriali e di produzione - Piani di miglioramento sul lead time, dimensione lotti, ampiezza di gamma - Progetti di valutazione alternative tecnologiche, ottimizzazione cicli e centri di lavoro - Sistemi per lo sviluppo della flessibilità di prodotto, di mix e di volumi
|
 |
|
© Copyright 2010. Francesco Liguori. Tutti i diritti riservati
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
| " Non è perchè le cose sono difficli che non osiamo farle, è perchè non osiamo farle che diventano difficili"
Seneca
- Produzione per processo - Sistemi di fabbricazione per parti tipo job shop, a linea, a celle. - Sistemi di assemblaggio a linea, ad isola, a posto fisso, assembly shop. | |
|
|
 |
 |
|