I progetti formativi per essere più efficaci per la crescita devono diffondere le conoscenze mettendo al centro l'utente con le sue peculiarità ed adattando i contenuti agli obiettivi aziendali. Quindi non utilizzo di pacchetti standard ma una forte personalizzazione dei contenuti al singolo caso. Non solo utilizzare strumenti e tecniche di coinvolgimento, ma l'obiettivo è quanto più è possibile innovare l'approccio contaminando la didattica, le conoscenze, i casi, le esercitazioni, con la vita ed i problemi reali che l'azienda deve risolvere quotidianamente. Perchè i risultati si ottengono se dalla conoscenza acquisita si comincia il percorso verso l'abilità e la capacità di fare le cose.
AMBITO DEI PROGETTI FORMATIVI
- VALORIZZARE LE CARATTERISTICHE DEI DIVERSI SISTEMI PRODUTTIVI - I MODELLI ORGANIZZATIVI DA COMPRENDERE PER INNOVARE - IL PROCESSO TRASVERSALE DELLA LOGISTICA INTEGRATA - TECNICHE DI PREVENTIVAZIONE PER COMPETERE - TEMPI E METODI PER MIGLIORARE L'EFFICIENZA - MARKETING DEI SERVIZI PER ACCRESCERE IL VALORE - TIME MANAGEMENT A GARANZIA DELLE PRIORITA' - GESTIONE DEI CONFLITTI E NEGOZIAZIONE - PROBLEM SOLVING PER CREARE SOLUZIONI ALTERNATIVE - CONTROLLO DI GESTIONE PER GUIDARE LE DECISIONI